La Clinica San Marco da alcuni anni sta applicando terapie innovative in oncologia e nella terapia del dolore cronico.
Abbiamo messo a punto e applichiamo da alcuni anni l’elettrochemioterapia nel paziente oncologico, per il trattamento di diversi tumori primari e metastatici, quali:
– Sarcoma da inoculo del gatto: ECT intraoperatoria o adiuvante
– Sarcoma dei tessuti molli del cane: ECT adiuvante per tumori asportati in modo incompleto, o come alternativa alla chirurgia quando questa risulta inaccettabile per il proprietario
– Melanoma del cane: L’applicazione di ECT nel melanoma del cane si estende alla sede di insorgenza orale, palpebrale e dei cuscinetti digitali come trattamento adiuvante oppure come trattamento palliativo quando la chirurgia non possa essere eseguita
– Mastocitoma del cane: ECT neoadiuvante adiuvante associata a gene therapy IL 12. ECT per escissione incompleta oppure come trattamento locale se la chirurgia non viene accettata dal proprietario
– Carcinoma squamo cellulare del gatto: l’applicazione di ECT nel trattamento del CSC del planum nasale del gatto ha ottenuto un tasso di risposta del 100%
– Carcinomi di testa e collo: recentemente è stata riportata l’applicazione di ECT per carcinomi in stadio avanzato di testa e collo nel gatto ottenendo un buon controllo locale, con una risposta completa nel 90%
– Tumori perianali e dei sacchi anali: nella nostra esperienza la ECT ha ruolo nel trattamento di tali tumori con buona risposta per gli adenomi perianali mentre trova un ruolo adiuvante nella terapia multimodale dei carcinomi perianali permettendo di preservare l’integrità anale funzionale ed anatomica
– Linfoma cutaneo localizzato cane e gatto
– Tumore venereo trasmissibile recidivante
– Tumori superficiali degli animali esotici
In un futuro prossimo si auspica l’utilizzo di ECT nel trattamento di neoplasie intracraniche e splancniche come già in uso in medicina umana.
Per informazioni: Dr.ssa Michela Campigli oppure Oncologia San Marco
La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.
La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!
Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin