TUTORIAL E DOMANDE FREQUENTI


1Per l'ipertiroidismo del gatto che test posso selezionare?
Il Laboratorio offre, al momento unico al mondo, la misurazione del free T4 (fT4) in spettrometria di massa. Si tratta di un test molto affidabile, che risente molto meno del total T4 (tT4) delle patologie concomitanti e pertanto l'uso concomitante, come indicato in letteratura, in realtà non offre alcun beneficio. Per esplorare più a fondo le condizioni dell'asse ipofisario-tiroideo si suggerisce di associare la determinazione del TSH endogeno. Quindi il test migliore si esegue su siero, rigorosamente ottenuto senza gel-separatore, ed è rappresentato da fT4 e TSH.
2A cosa serve la biochimica fecale?
Nel referto della biochimica fecale, che comprende in realtà anche degli esami su siero, sono presenti informazioni impossibili da ottenere altrimenti, quali la misurazione contestuale della citrullina sierica e fecale, parametri relativi all'infiammazione intestinale e alla dispersione proteica e alla integrità del microbioma intestinale, valutato misurando gli acidi grassi a corta catena. Inoltre viene esplorata anche la digestione della componente proteica della dieta. Disponendo di questi parametri i vostri casi di enteropatie saranno meglio definiti, al di là delle grossolane indicazioni ottenibili dalla presenza o meno di vomito e diarrea. Inoltre potrete realizzare un monitoraggio preciso per valutare l'efficacia dei cambi di alimentazione e delle terapie farmacologiche che andrete ad eseguire (ad esempio valutando un aumento della citrullina del sangue e una riduzione della lattoferrina fecale).
3Cosa sono la Spettrometria di massa tandem e la cromatografia?
E' la metodica di riferimento per la determinazione delle performance analitiche delle altre metodiche di laboratorio e presto sostituirà tutte le altre metodiche. Attualmente sono pochissimi nel mondo i laboratori in grado di utilizzare tale tecnologia.
Il laboratorio San Marco è ad oggi l'unico in grado di utilizzarla nella routine quotidiana, attestandosi uno dei centri di spettrometria piu' avanzati al mondo.
4Ho un cane con un caso complesso di .. (vale per qualsiasi sintomatologia). Come posso approfondirlo?
Dopo aver eseguito, registrato e indagato statisticamente decine di migliaia di casi clinici presso la Clinica Veterinaria San Marco, siamo lieti di poter offrire a tutti i medici veterinari di Italia lo stesso percorso diagnostico che ogni giorno utilizziamo e che ci aiuta a districarsi nelle complessità della medicina canina.
Intendiamo il migliore e più esteso dei nostri profili, il profilo E, che comprende, ad un prezzo forfettario estremamente vantaggioso un emocromo, un profilo biochimico estesissimo che nessun laboratorio al momento sta offrendo, l'elettroforesi, il profilo coagulativo ed un esame urine arricchito da numerosi parametri di biochimica urinaria.
Il valore aggiunto è dato dalla consulenza telefonica del dott. Caldin e dalla diagnosi assistita, che utilizza il database della Clinica Veterinaria San Marco.
5Qual è il miglior test per la diagnosi di iperadrenocorticismo nel cane ?
L'esame più efficace è il test di soppressione a basse dosi di desametasone (prelievo basale e dopo 4 e 8h dalla somministrazione IV o IM di desametasone 0.01 mg/kg).
Dobbiamo ricordare però che riscontrare livelli superiori alla norma di cortisolo dopo la soppressione è solo un aspetto del percorso diagnostico, perché numerosissimi stati di malattia, a partire da tutti gli stati infiammatori sistemici, portano ad una ipersecrezione surrenalica.
Il grande compito del clinico è di escludere tutte le potenziali patologie concomitanti e di realizzare una diagnostica per immagini adeguata (TC) prima di emettere una diagnosi.
6Nel nuovo antibiogramma prodotto dal Laboratorio sono presenti le MIC, che sono molto differenti tra i vari antibiotici. Come le posso utilizzare?
Per fruire immediatamente del referto si può direttamente affidarsi alle familiari indicazioni "sensibile", "resistente" e "intermedio". La MIC può essere utile in casi particolari, quando l'infezione è in siti anatomici difficili da raggiungere (ad esempio mengingi o articolazioni), per capire se l'antibiotico prescelto è in grado di raggiungere la MIC indicata nel referto. Al momento non esistono articoli o altre indicazioni bibliografiche che permettano di ottenere con facilità queste informazioni e pertanto il Laboratorio è a disposizione per supportare i clinici in queste scelte.

VIDEO DI APPROFONDIMENTO

Non perderti gli approfondimenti..