Esami laboratorio: Test sierologico per la ricerca delle IgE specifiche nel cane e gatto
In collaborazione con Nextmune, il Laboratorio offre un test innovativo, altamente specifico, che utilizza il recettore ad alta affinità per identificare nel siero i livelli di IgE specifiche nei confronti dei principali aeroallergeni. Il test è realizzabile nel cane e nel gatto.
Vengono ricercate IgE dirette nei confronti di allergeni appartenenti alle seguenti categorie: pollini di graminacee, di erbe infestanti ed alberi, muffe, acari della polvere e delle derrate alimentari.
IMPORTANTE: il test è finalizzato alla scelta degli allergeni da includere nella immunoterapia allergene-specifica per cani e gatti con diagnosi di dermatite atopica. Inoltre, almeno teoricamente, una volta identificati gli allergeni nei confronti dei quali il paziente produce elevate quantità di IgE, è possibile cercare di ridurre l’esposizione del soggetto agli stessi allergeni (pollini e acari).
Per informazioni è possibile consultare la pagina relativa al protocollo diagnostico del prurito nel cane in cui si spiega sia come ottenere la diagnosi di dermatite atopica sia quando è consigliabile effettuare le prove allergiche.
L’immunoterapia allergene-specifica si richiede dall’area riservata, al pari degli altri esami di laboratorio (N.B.: per richiedere una specifica composizione dell’immunoterapia è necessario inserire gli allergeni desiderati nel campo ANAMNESI, in caso contrario, l’immunoterapia verrà formulata dagli specialisti NEXTMUNE sulla base dei risultati del test allergologico).
Per eventuali informazioni potete contattare il Servizio di Dermatologia presso la Clinica (049 8561098, responsabile Dott.ssa Michela De Lucia ECVD Dip).
Per l’esecuzione del test è necessario inviare al Laboratorio 1.5 ml di siero.
Si raccomanda di sospendere la somministrazione di farmaci steroidei per uso orale per almeno 4 settimane, di glucocorticoidi topici per 2 settimane e di steroidi long-acting per 6-8 settimane. Secondi quanto recentemente riportato, la ciclosporina A somministrata per 1 mese per via orale alla dose di 5 mg/Kg ogni 24 ore non sembra interferire coi risultati delle prove allergiche in vitro.
Il risultato viene refertato entro 2 settimane da ricevimento.
Contatti e riferimenti
- Apertura: 9.00 - 19.00
PUBBLICAZIONI
- Fibrinolysis in Dogs with Intracavitary Effusion: A Review
- Improving vet-client communication through understanding the client perspective
- Domestic dogs (Canis familiaris) grieve over the loss of a conspecific
- Pet owners’ feedback on psychological support service in an Italian veterinary hospital
Tutte le pubblicazioni