Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Spettrometria di Massa LC-MS/MS e GC-MS nella Diagnosi di Intossicazioni Animali

            spettrometria di massa laboratorio san marco

            L'analisi tossicologica in ambito veterinario ha compiuto notevoli progressi grazie all'implementazione di tecnologie analitiche avanzate, in particolare la spettrometria di massa abbinata alla cromatografia liquida (LC-MS/MS) o gassosa (GC-MS). Queste metodiche rappresentano un punto di svolta nella diagnostica delle intossicazioni animali, offrendo una sensibilità e specificità senza precedenti nell'identificazione di un'ampia gamma di sostanze tossiche.

            Principi Metodologici e Applicazioni Cliniche

            La spettrometria di massa LC-MS/MS e GC-MS si basa sulla separazione degli analiti mediante cromatografia, seguita dalla loro ionizzazione e analisi in base al rapporto massa/carica. Questa metodologia consente la rilevazione e quantificazione di molteplici classi di tossici, tra cui:

            1. Rodenticidi anticoagulanti (cumarinici): L'analisi, eseguibile su sangue intero o siero, permette la determinazione qualitativa e quantitativa di composti come warfarin, bromadiolone e brodifacoum. La quantificazione risulta particolarmente utile per monitorare lo smaltimento del tossico e guidare la durata della terapia con vitamina K.
            2. Insetticidi organofosforati e carbammati: L'analisi su sangue intero, preferibilmente associata a campioni urinari, consente la rilevazione di questi inibitori dell'acetilcolinesterasi, cruciale per la diagnosi differenziale in casi di sintomatologia neurologica acuta.
            3. Piretroidi: La determinazione su sangue intero permette l'identificazione di questi neurotossici sintetici e dei loro metaboliti, come l'acido 3-fenossibenzoico, fondamentale per la diagnosi in casi di ipereccitabilità neuromuscolare nei soggetti sensibili.
            4. Cannabinoidi: La rilevazione del delta-9-tetraidrocannabinolo in sangue o siero risulta essenziale per confermare sospetti clinici di intossicazione in assenza di anamnesi affidabile.
            5. Metaldeide: L'analisi su sangue o siero mediante GC-MS è cruciale per la diagnosi di intossicazione da lumachicidi, terza causa di avvelenamento negli animali domestici in Europa.
            6. Glicole etilenico: La determinazione in sangue, siero o urine mediante GC-MS è fondamentale per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle intossicazioni da antigelo.

            Implicazioni Diagnostiche e Considerazioni Analitiche

            L'implementazione di queste metodiche analitiche avanzate offre numerosi vantaggi in ambito clinico:

            • Elevata specificità: Riduce significativamente il rischio di falsi positivi dovuti a cross-reattività, problema comune nelle tecniche immunologiche tradizionali.
            • Sensibilità analitica: Consente la rilevazione di concentrazioni estremamente basse di analiti, cruciale per la diagnosi precoce.
            • Versatilità: Permette l'analisi simultanea di molteplici classi di tossici, ottimizzando il processo diagnostico.
            • Quantificazione precisa: Essenziale per il monitoraggio terapeutico e la valutazione prognostica.

            È essenziale sottolineare che la scelta della matrice biologica e il tempismo del prelievo sono fattori chiave per assicurare l'accuratezza dell'analisi. Sebbene il sangue intero trattato con K3EDTA sia generalmente la matrice di riferimento per la maggior parte delle determinazioni, in casi specifici, come con gli insetticidi organofosforati, composti che vengono rapidamente metabolizzati nel sangue, l'analisi delle urine può risultare più informativa.

            Conclusioni e Prospettive Future

            L'adozione di tecniche di spettrometria di massa LC-MS/MS e GC-MS nella diagnostica tossicologica veterinaria rappresenta un avanzamento significativo nella gestione clinica delle intossicazioni animali. Queste metodologie non solo migliorano l'accuratezza diagnostica, ma consentono anche una personalizzazione più efficace dei protocolli terapeutici. La continua evoluzione di queste tecniche analitiche promette di espandere ulteriormente lo spettro di tossici rilevabili, migliorando la capacità di risposta in situazioni di emergenza tossicologica e contribuendo significativamente al progresso della medicina veterinaria nel campo della tossicologia clinica.

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Scuola di Ecocardiografia San Marco-Siumb (corso intermedio)
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT
            • Approccio One Health

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin