Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Giornata Mondiale contro la Rabbia 2024: Uniti verso l’eradicazione entro il 2030

            mission rabies de lorenzi

            Il 28 settembre 2024 segna la Giornata Mondiale contro la Rabbia, un'occasione cruciale per riflettere su una malattia che, nonostante i progressi della medicina moderna, continua a mietere vittime in tutto il mondo.

            La Clinica Veterinaria San Marco si unisce a questa importante giornata, ribadendo il proprio impegno nella lotta contro questa zoonosi mortale e nella formazione dei professionisti veterinari.

             

            La Rabbia: Una minaccia persistente

            La rabbia umana trasmessa dal morso del cane rimane la malattia infettiva con il più alto tasso di mortalità. Le statistiche sono allarmanti:

            • Ogni 9 minuti, una persona muore a causa della rabbia
            • Il 50% delle vittime sono bambini sotto i 15 anni
            • Si stima che circa 60.000 persone all'anno soccombano a questa malattia

            Per questo motivo è nata l’iniziativa OMS Zero by 30, che mira a eradicare la rabbia trasmessa dal cane entro il 2030, attraverso la vaccinazione di massa dei cani, la principale specie serbatoio del virus.

            Con 900 milioni di cani nel mondo, di cui molti non domestici, l'obiettivo è vaccinare il 70% della popolazione canina per ottenere l'immunità di gregge e interrompere la circolazione della malattia.

            L'impegno della Clinica Veterinaria San Marco

            In occasione del congresso annuale Jam Session, la Clinica Veterinaria San Marco ha ospitato il Dr. Davide De Lorenzi, veterinario volontario di Mission Rabies, che ha condiviso la sua preziosa esperienza sul campo, raccontando in prima persona le sfide e i successi nella lotta contro una malattia che, ancora oggi, miete una vittima ogni 9 minuti nel mondo.

            Durante l'intervento, abbiamo approfondito:

            · L'importanza della vaccinazione di massa dei cani per proteggere la salute umana

            · Le sfide nell'educare le popolazioni locali sui rischi della rabbia

            · I progressi compiuti grazie alle campagne di vaccinazione e sensibilizzazione

            · L'obiettivo ambizioso di eradicare la rabbia entro il 2030 grazie anche all’impegno di volontari da tutto il mondo

            “Il nostro lavoro non è solo proteggere gli animali, ma anche gli esseri umani. La rabbia ha una mortalità del 100% e un decorso doloroso e terribile. Vaccinando i cani, proteggiamo significativamente la salute umana. Vaccinare il 70% dei cani in un'area per tre anni consecutivi e ridurre la popolazione tramite sterilizzazione è il modo più efficace per eradicare la malattia”

            Grazie all'impegno di organizzazioni come Mission Rabies e al lavoro di volontari come il Dr. De Lorenzi, sono stati raggiunti risultati significativi. In Malawi, ad esempio, la rabbia è stata debellata in alcune zone particolarmente colpite in soli tre anni.

            Se sei un medico veterinario, un tecnico veterinario ma anche un privato cittadino coinvolto nella salvaguardia della salute umana e animale, considera di unirti alle missioni di volontariato.

            "L'esperienza lavorativa e umana è meravigliosa," racconta De Lorenzi. "Non mancano le possibilità di visitare zone incantevoli fuori dalle consuete rotte turistiche."

             

            GUARDA LA RELAZIONE INTEGRALE

             

            Conclusione

            La lotta contro la rabbia richiede un impegno globale e continuo. L'obiettivo di zero casi di rabbia nel mondo entro il 2030 è ambizioso ma raggiungibile con la collaborazione di tutti: veterinari, governi e comunità locali.

            La Clinica Veterinaria San Marco, attraverso eventi come la Jam Session e la partecipazione di esperti come il Dr. De Lorenzi, si impegna a mantenere alta l'attenzione su questa sfida cruciale per la salute globale.

            Insieme, possiamo fare la differenza. Ogni cane vaccinato è una vita umana potenzialmente salvata. Uniamoci in questa missione: eradicare la rabbia, un passo alla volta, entro il 2030.

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Jam Session 2025
            • Corso di Ecocardiografia Intermedio
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin