Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            La tireotossicosi nel cane può essere dieta-indotta?

            bull terrier

            Pubblicato su Veterinary Record Case Reports l’articolo scientifico intitolato "Food-induced thyrotoxicosis in a dog", degli autori Marco Isidori, Ronald J. Corbee e Hans S. Kooistra.

            Lo studio ha esaminato un caso di ipertiroidismo canino, causato dalla somministrazione prolungata di una dieta commerciale crudista contenente tessuto ghiandolare tiroideo. Lo studio si è concentrato sulla diagnosi, il trattamento e l’esito di tale patologia.

            Il caso ha coinvolto un Bull Terrier maschio castrato di 7 anni, portato in visita per poliuria/polidipsia, irrequietezza, e perdita di peso a fronte di un aumento dell’appetito. Il sospetto diagnostico di tireotossicosi esogena è stato formulato sulla base dei risultati dei test di funzionalità tiroidea, della tomografia computerizzata con mezzo di contrasto e della scintigrafia nucleare della tiroide.

            Gli approfondimenti diagnostici eseguiti hanno fornito i seguenti risultati:

            1. Esami ematologici e delle urine di routine nei limiti della norma
            2. Elevati livelli sierici di T4 totale (70 nmol/L), con TSH canino sierico soppresso (<0,03 μg/L).
            3. Assenza di tumori tiroidei eutopici o ectopici all’esame tomografico computerizzato, e riduzione diffusa dell'attività del tessuto tiroideo osservata alla scintigrafia nucleare
            4. Identificazione di tessuto tiroideo all’analisi istologica di un campione alimentare, ed elevato contenuto dietetico di T4 immunoreattivo

            La conferma della diagnosi è stata ottenuta attraverso la sostituzione della dieta del paziente, che ha portato a una rapida e completa remissione dei segni clinici. A distanza di 60 giorni dalla transizione al nuovo regime alimentare, i livelli di T4 totale sono diminuiti (13 nmol/L) mentre il TSH è aumentato (0,23 μg/L), suggerendo una riduzione del feedback negativo sull'attività tiroidea.

            Il presente caso studio sottolinea che, seppur infrequente, la tireotossicosi alimentare può verificarsi nel cane. Pertanto, la misurazione dei livelli alimentari di ormoni tiroidei dovrebbe essere considerata ogniqualvolta si sospetti nel paziente l’assunzione di una fonte esogena di ormoni tiroidei, indipendentemente dal fatto che la dieta somministrata sia un prodotto a base di carne cruda o un mangime standard.

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Jam Session 2025
            • Corso di Ecocardiografia Intermedio
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin