Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
            No results See all results
            ✕
                      No results See all results

                      Maldi-Tof : nuovo golden standard nell’identificazione microbica

                      Nel panorama della diagnostica microbiologica, una tecnologia sta rapidamente emergendo come gold standard per l'identificazione rapida e precisa di batteri e funghi: la spettrometria di massa MALDI-TOF.

                      Questa tecnica – il cui acronimo sta per "Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization - Time of Flight"- rappresenta una svolta nella velocità e nell’accuratezza dell'identificazione microbica.

                      Come funziona questa tecnologia innovativa?

                      La tecnologia MALDI-TOF si avvale di uno spettrometro di massa composto da due componenti principali:

                      • la sorgente MALDI
                      • l'analizzatore TOF

                      Il processo inizia con un semplice passaggio: una piccola porzione di una colonia microbica, cresciuta su un terreno di coltura, viene prelevata e posizionata su una particolare piastrina. Qui, al campione viene aggiunto un composto chimico organico chiamato "matrice".

                      Successivamente, un laser pulsato irradia il mix di campione e matrice: l'energia del laser causa l'ablazione e il desorbimento del materiale, ionizzando le molecole dell'analita. Le molecole ionizzate, principalmente proteine, vengono poi accelerate in un tubo di volo in condizioni di vuoto.

                      È qui che entra in gioco la parte "Time of Flight”: le molecole ionizzate viaggiano attraverso il tubo a velocità diverse, a seconda della massa e della carica.

                      Molecole più leggere viaggiano più velocemente di quelle più pesanti.

                      Un rilevatore alla fine del tubo misura il tempo che ciascuna molecola impiega per attraversarlo, creando uno spettro unico per ogni microrganismo.

                      Questo spettro è essenzialmente un'"impronta digitale" proteica del microrganismo. Un software sofisticato confronta questo spettro con un vasto database di profili noti, identificando il microrganismo con un'accuratezza che può raggiungere il 99,9%.

                      I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici. In primo luogo, la velocità: l'intero processo, dall'applicazione del campione all'identificazione, può essere completato in pochi minuti.

                      Questo è un miglioramento drastico rispetto ai metodi tradizionali, che possono richiedere ore o addirittura giorni.

                      In secondo luogo, l'accuratezza è notevolmente superiore. La capacità di creare un profilo proteico dettagliato permette di distinguere tra specie strettamente correlate che potrebbero essere difficili da differenziare con metodi biochimici tradizionali.

                      Inoltre, la spettrometria MALDI-TOF offre vantaggi in termini di costi operativi e facilità d'uso. Una volta installato il sistema, i costi per test sono relativamente bassi e la procedura è largamente automatizzata, riducendo il rischio di errori umani.

                      Contatti

                      Clinica Veterinaria
                      Laboratorio d’Analisi Veterinarie

                      Via dell’Industria, 3
                      35030 Veggiano (PD)

                      Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
                      Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
                      Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

                      Email:

                      Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
                      Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
                      Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
                      Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

                      Richiedi appuntamento 
                      Invia un messaggio 

                      Come possiamo aiutarti?

                      • Richiedi un appuntamento
                      • Iscriviti online a un corso
                      • Iscriviti alla Newsletter
                      • Cerca tra la modulistica
                      • Contattaci per informazioni
                      • Whistleblowing

                      News ed eventi

                      • Night Emergency Team
                      • Patient-specific three-dimensional-printed models for canine adrenalectomy: a report of three cases
                      • Establishment and Validation of Sensitive Liquid Chromatography–Tandem Mass Spectrometry Method for Aldosterone Quantification in Feline Serum with Reference Interval Determination
                      • Corso di Biostatistica

                       

                      Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
                      Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
                      Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
                      Cookies ・ Privacy
                        JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

                        JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

                        San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

                        San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

                        Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

                        La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

                        Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

                        La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

                        Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin