Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Nuovi Approcci per la Classificazione dei Versamenti Pleurici nel Cane e il valore diagnostico delle proteine di fase acuta, amilasi ed adenosina deaminasi in caso di versamenti essudatizi

            zoia

            Un nuovo studio pubblicato su Veterinary Clinical Pathology ha valutato l'accuratezza diagnostica di diversi biomarcatori nel distinguere gli essudati dai trasudati in cani con versamento pleurico e la potenziale utilità diagnostica delle proteine di fase acuta, dell'amilasi e dell'adenosina deaminasi nel liquido pleurico per discriminare le cause sottostanti nel caso di versamenti essudativi.

            L’importanza di riconoscere correttamente se i versamenti pleurici siano trasudati o essudati, risiede nel successivo differente percorso diagnostico che hanno i due tipi versamento. I trasudati derivano da un aumentata ultrafiltrazione del plasma nella cavità pleurica dovuta ad alterazione della pressione osmotica o idrostatica secondaria a un gruppo limitato e definito di cause come l’enteropatia proteino-disperdente, la nefropatia proteino-disperdente, l’insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Gli essudati invece si formano secondariamente all'aumentata permeabilità delle membrane pleuriche o dei capillari polmonari o per ostruzione del flusso linfatico, causati da un maggior numero di malattie infiammatorie o maligne. Queste includono infezioni batteriche e fungine, inalazione di corpi estranei, malattie maligne che coinvolgono la pleura, traumi toracici.

            Per discriminarli in medicina umana si utilizzano di solito i criteri Light basati sulle concentrazioni della lattato deidrogenasi (LDH) e delle proteine totali (PT) sia del versamento che sieriche. Se almeno una delle seguenti 3 condizioni si verifica il versamento è classificato come essudato:

            • PT del versamento pleurico (PTpe) diviso per PTsiero (TPratio) >0,5
            • LDH del versamento pleurico (LDHpe) diviso per LDHsiero (LDHratio) >0,6
            • LDHPE >2/3 del limite superiore dell'intervallo di riferimento del LDH sierica.

            I criteri di Light, nell’uomo, sono quasi al 100% sensibili nell'identificare gli essudati, ma circa il 20% dei pazienti con versamento pleurico trasudativo può soddisfare i criteri di Light per un versamento essudativo, specialmente dopo aver ricevuto diuretici. In alcuni studi precedenti su cani e gatti i criteri Light, riadattati a queste specie, si sono rivelati superiori al metodo tradizionale veterinario nella corretta classificazione dei versamenti pleurici in essudati e trasudati.

            Lo studio, condotto da Zoia et al., ha quindi analizzato 68 cani con versamento pleurico, confrontando l'accuratezza dei criteri di Light semplificati (cioè basato solo sul LDHpe >2/3 del limite superiore dell'intervallo di riferimento sierico del LDH e sulle PT sieriche in caso di versamento trasudatizio) con altri metodi di classificazione utilizzati in medicina umana per distinguere tra essudati e trasudati.

            Si è evidenziato che su 68 cani studiati, 48 con essudati (70.6%) e 20 con trasudati (29.4%):

            • I criteri di Light semplificati si sono dimostrati il metodo più accurato (95.59%) per discriminare tra essudati e trasudati
            • Altri biomarcatori come il colesterolo del versamento o la sua ratio con il siero e la butirrilcolinesterasi del versamento o la sua ratio con il siero hanno tutti mostrato un'accuratezza diagnostica inferiore (tra l’82.35 ed il 85.29%)
            • Il gradiente di albuminemico (cioè la differenza tra albumina sierica – albumina del versamento) non è   risultato di nessun aiuto diagnostico nel differenziare gli essudati dai trasudati pleurici.

            Un aspetto particolarmente interessante dello studio riguarda l'analisi delle proteine di fase acuta negli essudati pleurici. I ricercatori hanno scoperto che bassi livelli di paraoxonasi-1 negli essudati potrebbero suggerire una neoplasia sottostante, fornendo così un potenziale nuovo strumento diagnostico. Al contrario le altre proteine di fase acuta del versamento e l’amilasi del versamento non utili nell’identificare la causa sottostante dei versamenti essudatizi.

            Lo studio suggerisce anche che la misurazione del LDH nel liquido pleurico, combinata con la valutazione delle PT sieriche in caso di trasudato, rimane l'approccio più affidabile ed economico per la classificazione dei versamenti pleurici nel cane.

             

            Leggi lo studio completo

            New strategies to classify canine pleural effusions and the diagnostic value of acute phase proteins, amylase, and adenosine deaminase in pleural exudates

             

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Scuola di Ecocardiografia San Marco-Siumb (corso intermedio)
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT
            • Approccio One Health

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin