Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
            No results See all results
            ✕
                      No results See all results

                      Nuovi Biomarcatori per il Monitoraggio della Leishmaniosi Canina: I Risultati di uno Studio Innovativo

                      leishmaniosi

                      Un nuovo studio pubblicato su Veterinary Sciences nel 2024 ha fatto luce su promettenti biomarcatori per monitorare l'efficacia del trattamento della leishmaniosi canina. In passato, sono stati studiati vari biomarcatori per valutare la gravità della malattia e la risposta al trattamento anti-Leishmania; tuttavia, rimane la necessità di nuovi marcatori

                      La ricerca, condotta da un team internazionale guidato dalla Dr.ssa Valeria Pantaleo, ha esaminato 30 cani affetti da leishmaniosi, valutando diversi biomarcatori renali e infiammatori alla diagnosi e dopo il trattamento leishmanicida.

                      Lo studio

                      Questo studio ha valutato la carica parassitaria nel midollo osseo, sangue, urine e vari marcatori infiammatori e renali utilizzati in precedenza e mai studiati prima nella leishmaniosi al momento della diagnosi e dopo il trattamento, oltre ad eventuali associazioni tra le variabili studiate e la gravità della malattia alla diagnosi.

                      Si tratta di uno studio di coorte prospettico su 30 cani di proprietà affetti da leishmaniosi, classificati secondo le linee guida LeishVet come stadio I (n = 2), stadio IIa (n = 7), stadio IIb (n = 6), stadio III (n = 8) e stadio IV (n = 7).

                      Lo studio ha evidenziato che:

                      • Il rapporto amilasi/creatinina urinario (uAm/Cr) è emerso come un nuovo e promettente marcatore di danno renale, mostrando una significativa riduzione dopo il trattamento anti-Leishmania
                      • L'antitrombina (AT) ha mostrato un aumento significativo post-trattamento, suggerendo un miglioramento della funzionalità renale e dello stato infiammatorio
                      • La capacità totale di legame del ferro (TIBC) ha mostrato un aumento significativo dopo il trattamento e si è rivelata un utile marker alternativo alla proteina C-reattiva per monitorare l'infiammazione in corso di leishmaniosi

                      Particolarmente interessante è la scoperta che una PCR positiva nel sangue alla diagnosi può predire una PCR positiva nel midollo osseo dopo la terapia, fornendo importanti informazioni prognostiche.

                      Conclusioni

                      Questo studio apre nuove prospettive nel monitoraggio della leishmaniosi canina, introducendo marcatori innovativi come uAm/Cr che potrebbero complementare o sostituire i marcatori tradizionali. La ricerca sottolinea l'importanza di un approccio multiparametrico nel monitoraggio di questa complessa patologia.

                      L’utilizzo di questi nuovi biomarcatori potrebbe portare a protocolli di trattamento più personalizzati e ad un migliore monitoraggio della risposta terapeutica nei cani affetti da leishmaniosi.

                       

                      Leggi lo studio completo:

                      Short term monitoring  of renal and inflammatory biomarkers with naturally occurring leishmaniosis: a cohort study of 30 dogs

                       

                      Contatti

                      Clinica Veterinaria
                      Laboratorio d’Analisi Veterinarie

                      Via dell’Industria, 3
                      35030 Veggiano (PD)

                      Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
                      Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
                      Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

                      Email:

                      Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
                      Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
                      Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
                      Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

                      Richiedi appuntamento 
                      Invia un messaggio 

                      Come possiamo aiutarti?

                      • Richiedi un appuntamento
                      • Iscriviti online a un corso
                      • Iscriviti alla Newsletter
                      • Cerca tra la modulistica
                      • Contattaci per informazioni
                      • Whistleblowing

                      News ed eventi

                      • Night Emergency Team
                      • Patient-specific three-dimensional-printed models for canine adrenalectomy: a report of three cases
                      • Establishment and Validation of Sensitive Liquid Chromatography–Tandem Mass Spectrometry Method for Aldosterone Quantification in Feline Serum with Reference Interval Determination
                      • Corso di Biostatistica

                       

                      Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
                      Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
                      Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
                      Cookies ・ Privacy
                        San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

                        San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

                        Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

                        La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

                        Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

                        La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

                        Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin