Nuovo Metodo per Misurare la Taurina nel Sangue dei Cani: un Importante Passo Avanti per la Diagnosi Precoce

Il benessere dei nostri amici a quattro zampe passa anche attraverso l’innovazione scientifica. Il nostro recente studio, pubblicato sulla rivista Animals, ha sviluppato e validato un metodo all’avanguardia per misurare i livelli di taurina nel sangue intero e nel plasma dei cani. Questo nuovo strumento diagnostico rappresenta un significativo progresso nella prevenzione di patologie cardiache e altre condizioni legate a carenze nutrizionali.
Perché è Cruciale Monitorare la Taurina?
La taurina è un amminoacido essenziale per la salute di diverse funzioni vitali nei cani, tra cui:
- Cuore: La taurina supporta la funzione cardiaca e previene condizioni come la cardiomiopatia dilatativa (DCM).
- Cervello e Retina: È fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e la salute degli occhi.
- Muscoli: Garantisce forza e resistenza muscolare.
Alcune razze canine, come Golden Retriever, Cocker Spaniel Americano e Irish Wolfhound, sono particolarmente predisposte a carenze di taurina e a patologie cardiache correlate. Anche le diete grain-free o vegetariane possono contribuire a un apporto inadeguato di questo nutriente, aumentando il rischio per i cani.
Il Nuovo Metodo: Precisione e Innovazione
Lo studio ha introdotto un metodo basato sulla cromatografia liquida-spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS), che offre vantaggi chiave:
- Maggiore precisione e sensibilità: Rilevazione accurata anche a bassi livelli.
- Rapidità: Solo 10 minuti per analizzare ogni campione.
- Semplicità: Non è necessaria alcuna derivatizzazione chimica.
- Economicità: Riduzione dei costi operativi rispetto ai metodi tradizionali.
Nuovi Intervalli di Riferimento
Grazie all’analisi di 120 cani appartenenti a 41 razze diverse, i ricercatori hanno stabilito valori di riferimento fondamentali:
- Sangue intero: 148-495 nmol/mL
- Plasma: 42-183 nmol/mL
Questi parametri rappresentano una guida preziosa per i veterinari, consentendo diagnosi più accurate e personalizzate.
Implicazioni per la Medicina Veterinaria
Questo nuovo strumento diagnostico offre opportunità significative:
- Identificazione precoce delle carenze di taurina.
- Monitoraggio dei pazienti a rischio di cardiomiopatia dilatativa.
- Valutazione dell’efficacia di diete e supplementazioni alimentari.
Inoltre, il metodo si rivela particolarmente utile per cani alimentati con diete non tradizionali, garantendo un monitoraggio affidabile della salute.
Verso un Futuro di Medicina Preventiva
Grazie a questa innovazione, la medicina veterinaria compie un passo importante verso un approccio più preventivo e personalizzato. Prevenire gravi problemi cardiaci nei cani non è mai stato così pratico ed efficace.
Leggi lo studio completo per approfondire tutti i dettagli di questa rivoluzionaria ricerca.
Development and Validation of a Robust and Straightforward LC-MS Method for Measuring Taurine in Whole Blood and Plasma of Dogs and Reference Intervals Calculation
Tommaso Furlanello, Riccardo Masti, Francesca Maria Bertolini and Jose Sanchez del Pulgar




Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin