Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Nuovo Metodo per Misurare la Taurina nel Sangue dei Cani: un Importante Passo Avanti per la Diagnosi Precoce

            Il benessere dei nostri amici a quattro zampe passa anche attraverso l’innovazione scientifica. Il nostro recente studio, pubblicato sulla rivista Animals, ha sviluppato e validato un metodo all’avanguardia per misurare i livelli di taurina nel sangue intero e nel plasma dei cani. Questo nuovo strumento diagnostico rappresenta un significativo progresso nella prevenzione di patologie cardiache e altre condizioni legate a carenze nutrizionali.

            Perché è Cruciale Monitorare la Taurina?

            La taurina è un amminoacido essenziale per la salute di diverse funzioni vitali nei cani, tra cui:

            • Cuore: La taurina supporta la funzione cardiaca e previene condizioni come la cardiomiopatia dilatativa (DCM).
            • Cervello e Retina: È fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e la salute degli occhi.
            • Muscoli: Garantisce forza e resistenza muscolare.

            Alcune razze canine, come Golden Retriever, Cocker Spaniel Americano e Irish Wolfhound, sono particolarmente predisposte a carenze di taurina e a patologie cardiache correlate. Anche le diete grain-free o vegetariane possono contribuire a un apporto inadeguato di questo nutriente, aumentando il rischio per i cani.

            Il Nuovo Metodo: Precisione e Innovazione

            Lo studio ha introdotto un metodo basato sulla cromatografia liquida-spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS), che offre vantaggi chiave:

            • Maggiore precisione e sensibilità: Rilevazione accurata anche a bassi livelli.
            • Rapidità: Solo 10 minuti per analizzare ogni campione.
            • Semplicità: Non è necessaria alcuna derivatizzazione chimica.
            • Economicità: Riduzione dei costi operativi rispetto ai metodi tradizionali.

            Nuovi Intervalli di Riferimento

            Grazie all’analisi di 120 cani appartenenti a 41 razze diverse, i ricercatori hanno stabilito valori di riferimento fondamentali:

            • Sangue intero: 148-495 nmol/mL
            • Plasma: 42-183 nmol/mL

            Questi parametri rappresentano una guida preziosa per i veterinari, consentendo diagnosi più accurate e personalizzate.

            Implicazioni per la Medicina Veterinaria

            Questo nuovo strumento diagnostico offre opportunità significative:

            • Identificazione precoce delle carenze di taurina.
            • Monitoraggio dei pazienti a rischio di cardiomiopatia dilatativa.
            • Valutazione dell’efficacia di diete e supplementazioni alimentari.

            Inoltre, il metodo si rivela particolarmente utile per cani alimentati con diete non tradizionali, garantendo un monitoraggio affidabile della salute.

            Verso un Futuro di Medicina Preventiva

            Grazie a questa innovazione, la medicina veterinaria compie un passo importante verso un approccio più preventivo e personalizzato. Prevenire gravi problemi cardiaci nei cani non è mai stato così pratico ed efficace.

            Leggi lo studio completo per approfondire tutti i dettagli di questa rivoluzionaria ricerca.

            Development and Validation of a Robust and Straightforward LC-MS Method for Measuring Taurine in Whole Blood and Plasma of Dogs and Reference Intervals Calculation
            Tommaso Furlanello, Riccardo Masti, Francesca Maria Bertolini and Jose Sanchez del Pulgar

             

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Scuola di Ecocardiografia San Marco-Siumb (corso intermedio)
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT
            • Approccio One Health

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin