Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Nuovo test di laboratorio per la rilevazione urinaria della normetanefrina/creatinina

            nuovo test di laboratorio per la normetanefrina e il feocromocitoma

            In caso di sospetto feocromocitoma, la diagnosi di laboratorio si concentra solitamente sulla ricerca di catecolamine o dei suoi metaboliti.

            La concentrazione delle catecolamine circolanti è però fortemente influenzata da vari fattori. Stress, paura, patologie con stato di shock, trattamenti farmacologici quali alfa-bloccanti o simpaticomimetici possono generare un aumento considerevole della loro secrezione, dando luogo a numerosi falsi positivi.

            Parallelamente, con la rilevazione delle catecolamine sono frequenti anche casi di falsi negativi, in caso di ossidazione delle catecolamine nelle urine (dovuta all’alcalinità dell’urina stessa), di feocromocitomi silenti (7% dei casi) o di secrezioni della sola dopamina, spesso non annoverata tra le catecolamine nei comuni laboratori.

            Per contrastare questi effetti, ed ottenere risultati più specifici e sensibili, è più vantaggioso ricercare i metaboliti delle catecolamine, la cui produzione è costante e maggiormente indipendente dai fattori su elencati.

            Per questo presso il nostro laboratorio è possibile ora richiedere il nuovo Test di rilevazione urinaria della normetanefrina/creatinina

            Rispetto ad altri laboratori, le determinazioni vengono eseguite con metodologia cromatografica ultra-performante abbinata alla spettrometria di massa (UPLC/MSMS), col vantaggio di:

            • non richiedere stabilizzanti nelle provette, grazie alla maggiore resistenza della normetanefrina all’ossidazione da alcalinità delle urine
            • ridurre le fluttuazioni fisiologiche grazie al rapporto con la creatinina urinaria
            • individuare in modo accurato e preciso i pazienti affetti da feocromocitoma con valori > 160
            • Migliore individuazione dei feocromocitomi silenti o di quelli secernenti dopamina, spesso non incluso tra le catecolamine in altri laboratori

            La metodologia cromatografica rappresenta il Gold Standard delle metodiche diffuse in altri laboratori, permette una refertazione altamente sensibile e specifica in sole 72h dal ricevimento del campione refrigerato (1ml) con intervalli di riferimento ottenuti a seguito di un lavoro molto “robusto” su una popolazione canina sana.

            Se vuoi saperne di più su questo ed altri esami del nostro laboratorio diagnostico, richiedi una consulenza gratuita attraverso la tua area personale

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Jam Session 2025
            • Corso di Ecocardiografia Intermedio
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin