Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Rassegna stampa: Più salute e Benessere, inserto del Sole24Ore, parla di noi!

            COMPORTAMENTO STEFANIA UCCHEDDU

            "Spesso, ciò che sembra essere un problema medico può avere radici comportamentali, e viceversa".

            Questo è quanto afferma la Dr.ssa Stefania Uccheddu, coordinatrice del dipartimento interno di Medicina Comportamentale presso San Marco - Clinica Veterinaria e Laboratorio, unica nel panorama italiano.

            La medicina comportamentale si occupa di identificare un problema comportamentale facendo una diagnosi differenziale con i problemi organici, identificando i problemi di comunicazione all’interno del sistema famiglia e valorizzando le motivazioni e i desideri dei cani e dei gatti che vivono all’interno delle nostre case.

            La clinica si distingue, unica nel panorama veterinario italiano, per il suo reparto interno di Medicina Comportamentale. Questo team specializzato lavora in sinergia con altre discipline mediche per offrire una cura completa e personalizzata, assicurando il benessere di cani e gatti anche durante le visite, le procedure diagnostiche e l’eventuale ricovero, attraverso l’impiego di tecniche specifiche

            Una delle innovazioni in questo settore è costituito dall’uso di feromoni sintetici. Questi composti sono analoghi ai feromoni naturali che gli animali usano per comunicare e sentirsi al sicuro. Quando vengono percepiti attraverso l'organo vomeronasale, i feromoni aiutano a ridurre lo stress e l'ansia negli animali, rendendo più facili le visite veterinarie e l'adattamento a nuovi ambienti. Per i gatti, i feromoni utilizzati ricreano la sensazione di un territorio familiare, mentre per i cani imitano l'effetto calmante della madre. Gli studi scientifici hanno dimostrato che l'uso di questi feromoni, combinato con altre strategie di gestione ambientale, può migliorare significativamente il benessere degli animali e facilitare il lavoro dei veterinari

            Nel caso del paziente felino, utilizziamo accortezze quali sale visite riservate, riduzione dei rumori ambientali o odori sgraditi, e seguendo le indicazioni previste dalle linee guida dell’ISFMV, che ci ha permesso nel 2020 di ottenere la certificazione Cat Friendly Gold. Questa particolare attenzione ci permette di creare una esperienza positiva nei nostri pazienti felini, e di conseguenza di effettuare manipolazioni o trattamenti (come la fisioterapia in acqua) difficili se non impossibili in circostanze diverse, seppur necessarie

            "La nostra missione va oltre la cura immediata," spiega la Dott.ssa Stefania Uccheddu. "Crediamo fermamente che l'avanzamento della medicina veterinaria passi attraverso la condivisione e l'aggiornamento costante delle conoscenze." Per questo motivo la clinica offre ai colleghi e alle altre strutture percorsi di formazione specialistica sul comportamento e il benessere animale, e dei programmi di training per ottenere la certificazione Cat Friendly

            Leggi l'articolo su Più Salute & Benessere, supplemento del Sole24ore dedicato al benessere fisico e mentale, con interviste e approfondimenti sulle eccellenze italiane nei settori della sanità, del wellness e della bellezza.

            articolo comportamento sole24ore
            articolo comportamento sole24ore

            FORMAZIONE

            Short Training

            Training su 8 appuntamenti a cadenza mensile, con lezioni frontali, interattive, affiancamento allo specialista

             

            SCOPRI IL PROGRAMMA

            FORMAZIONE

            Clinica Cat Friendly

            L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti le conoscenze scientifiche e il supporto tecnico per ottenere il riconoscimento di “Cat Friendly Clinic” 

            SCOPRI IL PROGRAMMA

             

             

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Jam Session 2025
            • Corso di Ecocardiografia Intermedio
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin