Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Spettrometria di Massa LC-MS-MS: Innovazione nella Diagnostica Veterinaria Avanzata

            spettrometria di massa

            Il Laboratorio di analisi della Clinica San Marco rappresenta un punto di riferimento nell'innovazione diagnostica veterinaria a livello europeo, distinguendosi per l'implementazione di tecnologie all'avanguardia, in particolare la spettrometria di massa tandem abbinata alla cromatografia liquida (LC-MS-MS). Questa metodica, raramente impiegata nella routine clinica veterinaria, offre un significativo avanzamento nella precisione e affidabilità diagnostica.

            Principi Operativi e Vantaggi della Spettrometria di Massa LC-MS-MS

            La spettrometria di massa LC-MS-MS si basa sulla separazione cromatografica degli analiti seguita dalla loro ionizzazione e analisi in base al rapporto massa/carica. Questa metodologia presenta diversi vantaggi rispetto alle tecniche immunologiche tradizionali:

            1. Specificità elevata: La LC-MS-MS, largamente riconosciuta come tecnica gold standard per le analisi biologiche, permette l'identificazione univoca degli analiti, eliminando le problematiche di cross-reattività tipiche dei saggi immunologici. Ad esempio, nel dosaggio del cortisolo, si ottiene una misurazione specifica dell'ormone, escludendo interferenze da altri corticosteroidi.
            2. Sensibilità analitica: La tecnica consente la rilevazione di concentrazioni ormonali nell'ordine dei picogrammi/millilitro, mantenendo al contempo un'elevata specificità.
            3. Versatilità analitica: Offre la possibilità di quantificare simultaneamente molteplici analiti, risultando particolarmente utile nell'analisi di profili ormonali complessi, come nel caso di neoplasie surrenaliche.
            4. Robustezza analitica: Fattori interferenti come emolisi, lipemia, ittero o presenza di xenobiotici non influenzano significativamente i risultati analitici, garantendo una maggiore affidabilità diagnostica.
            5. Ottimizzazione delle risorse cliniche: La riduzione di falsi positivi e negativi minimizza la necessità di indagini diagnostiche supplementari, con conseguente ottimizzazione delle risorse e riduzione dello stress per il paziente.

            Infrastruttura Tecnologica e Applicazioni Cliniche

            Il Laboratorio San Marco dispone di un'infrastruttura tecnologica all'avanguardia che comprende:

            • Due spettrometri di massa a triplo quadrupolo Waters (Xevo TQS H-Class e Xevo TQS I-Class)
            • Tre spettrometri di massa a triplo quadrupolo Agilent (6490 e 6495) per analisi quantitative di routine.

            Questa dotazione strumentale consente l'implementazione di protocolli analitici avanzati, applicabili a diverse aree della diagnostica veterinaria, tra cui:

            • Endocrinologia: Dosaggio di ormoni steroidei, tiroidei e sessuali.
            • Tossicologia: Identificazione e quantificazione di xenobiotici.
            • Farmacologia: dosaggi di antiepilettici e immunosoppressori.
            • Metabolomica: Analisi di profili amminoacidici per la valutazione di stati patologici complessi

            Prospettive Future e Implicazioni per la Pratica Clinica

            L'adozione della spettrometria di massa LC-MS-MS nella diagnostica veterinaria rappresenta un paradigma emergente, destinato a ridefinire gli standard analitici del settore. Nonostante le barriere iniziali legate ai costi di implementazione e alla necessità di personale altamente specializzato, questa tecnologia offre potenzialità diagnostiche precedentemente irraggiungibili.

            Il Laboratorio San Marco, pioniere nell'implementazione routinaria di questa metodologia, non solo eleva gli standard della medicina veterinaria diagnostica, ma apre anche nuove prospettive nella comprensione e gestione delle patologie animali. Per i professionisti veterinari che necessitano di una diagnostica di precisione, il Laboratorio San Marco si configura come un partner strategico, in grado di fornire dati analitici di elevata qualità, essenziali per un approccio clinico evidence-based e per l'ottimizzazione delle strategie terapeutiche.

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Scuola di Ecocardiografia San Marco-Siumb (corso intermedio)
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT
            • Approccio One Health

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin