Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Stability of biomarkers of oxidative stress in canine serum

            Res Vet Sci. 2018 Dec;121:85-93. doi: 10.1016/j.rvsc.2018.09.007. Epub 2018 Sep 28
            Rubio CP1, Tvarijonaviciute A1, Caldin M2, Hernández-Ruiz J3, Cerón JJ1, Martínez-Subiela S4, Tecles F1
            Stability of biomarkers of oxidative stress in canine serum

            Abstract
            The purpose of this study was to determine the effect of storage time and temperature on the measured concentrations of a profile of biomarkers of oxidative stress in canine serum: Trolox equivalent antioxidant capacity (TEAC) measured by two different methods, using acidic medium (TEACA), and horseradish peroxidase (TEACH), cupric reducing antioxidant capacity (CUPRAC), ferric reducing ability of plasma (FRAP), total thiol, Paraoxonase 1 (PON1), total oxidant status (TOS), ferrous oxidation xylenol orange (FOX), advanced oxidation protein products (AOPP), reactive oxygen species (ROS), and thiobarbituric reactive species (TBARS). Six serum pools from healthy dogs were divided in various aliquots and stored at 4 °C and 25 °C for a period of 6, 24 and 72 h, and at -20 °C and - 80 °C for a period of 7, 14, 30, 60, 180, and 360 days. In addition, the effect of repeated freeze-thaw cycle was evaluated. For the short-term storage of biomarkers of oxidative stress in canine serum, 4 °C is preferred to room temperature. In case of long-term storage, the optimal stability was achieved when samples were stored at -80 °C. Most of the biomarkers were affected after two freeze-thaw cycles. In addition, as individual oxidative biomarkers can show differences in stability, it is important to consider the stability of each different analyte when it is measured in stored samples and avoid the use of samples stored in conditions in which the analyte is not stable.

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Scuola di Ecocardiografia San Marco-Siumb (corso intermedio)
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT
            • Approccio One Health

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin