Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Education
  • Ricerca
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Valutazione delle alterazioni emostatiche in cani con linfoma multicentrico

            Pubblicato su Animals il nostro studio scientifico An Evaluation of Hemostatic Dysregulation in Canine Multicentric Lymphoma, che ha indagato la possibile correlazione tra le alterazioni dell’emostasi e il linfoma canino multicentrico, in relazione anche all’immunofenotipo e allo stadio della patologia.

            Il Linfoma canino

            Il linfoma è la neoplasia ematopoietica più comune nel cane. Caratterizzata da una proliferazione clonale di linfociti T o B, colpisce principalmente cani di mezza età o anziani (6-9 anni), manifestandosi nell’80% dei casi come multicentrico (generalizzato).

            Come molte neoplasie e sindromi paraneoplastiche, può essere accompagnato da alterazioni emostatiche di vario tipo, dovute allo stato infiammatorio generalizzato ma anche dagli effetti dei vari trattamenti chemioterapici, che influiscono negativamente sulla morbilità e sulla mortalità della patologia.

            Lo studio An Evaluation of Hemostatic Dysregulation in Canine Multicentric Lymphoma (Animals, 2024), iniziato nel 2016 dal Dott. Marco Caldin, fondatore della Clinica Veterinaria San Marco, e portata a termina da un gruppo di lavoro che comprende anche il Prof. Fausto Quintavalla  (Università di Parma), e il Dott. Tommaso Furlanello (Clinica Veterinaria SanMarco),  ha voluto indagare, per la prima volta, la presenza e gli effetti di queste alterazioni emostatiche in corso di linfoma canino, l’eventuale correlazione con l’immunofenotipo (T o B), e con lo stadio della malattia (stadio I-IV vs Stadio V).

             

            Lo Studio

            Lo studio retrospettivo ha preso in esame 340 soggetti canini, 170 con diagnosi di linfoma multicentrico (di cui 108 in stadio V) e 170 con altre patologie (cardiache, respiratorie, gastrointestinali, cutanee) come gruppo di controllo. I soggetti sono stati selezionati in modo omogeneo attraverso il sistema POA SYSTEM PLUS 9.0 tra i pazienti della Clinica SanMarco.

            L’analisi comparativa ha evidenziato delle alterazioni coagulative significative nel gruppo con linfoma:

            • Aumento del tempo di protrombina (PT)
            • Diminuzione del tempo di trombina (TT)
            • Diminuzione del livello di fibrinogeno
            • Aumento dei prodotti di degradazione del fibrinogeno (FDPs)
            • Diminuzione della conta piastrinica

            L’analisi di regressione logistica ha identificato che livelli più elevati di fibrinogeno e conteggi maggiori di piastrine erano associati a una minore probabilità di linfoma rispetto a quella di altre malattie nei cani.

            Nonostante il linfoma a cellule T sia generalmente considerato avere una prognosi peggiore, il profilo coagulativo non ha mostrato particolari differenze a seconda dell’immunofenotipo del linfoma.

            Per contro, i soggetti malati allo stadio V hanno mostrato livelli notevolmente più alti di FDPs, un tempo di PT prolungato, attività antitrombinica ridotta, e il più basso conteggio mediano di piastrine, risultate statisticamente significative.

            Conclusione

            Questa indagine ha evidenziato per la prima volta delle importanti alterazioni della coagulabilità e della fibrinolisi nei soggetti cani malati di linfoma rispetto ad altre patologie, e correlato allo stadio di malattia.

            Il pattern identificato merita ulteriori indagini per una approfondita valutazione come marker prognostici, ma anche per le implicazioni cliniche collegate, come la scelta del trattamento chemioterapico o profilattica.

             

            ARTICOLO COMPLETO:

            An Evaluation of Hemostatic Dysregulation in Canine Multicentric Lymphoma

            Di Marco Caldin, Tommaso Furlanello, Angelo Pasquale Giannuzzi, Fausto Quintavalla, Maria Luduvica Messina

             

             

             

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Scuola di Ecocardiografia San Marco-Siumb (corso intermedio)
            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT
            • Approccio One Health

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin