Logo_WebsiteLogo_WebsiteSM_LogoLogo_Website_mobile_no_retina
  • La San Marco
    • Storia
    • Clinica
      • Staff
      • Servizi
    • Laboratorio
      • Staff
      • Analisi di laboratorio
      • Consulenze Specialistiche Gratuite – Laboratorio
      • Qualità
      • FAQ di Laboratorio
    • Accreditamenti e certificazioni
  • Formazione
    • Crediti SPC / ECM
    • Rotating Internship
    • Internship Specialistici
    • Diplomi Europei EBVS®
    • Tirocini Curriculari
    • Short Training
    • San Marco – SIUMB
  • Eventi
  • Ricerca
  • News
  • Contatti
✕
            No results See all results

            Rifampicin treatment of canine pyoderma due to multidrug-resistant meticillin-resistant staphylococci: a retrospective study of 32 cases

            De Lucia M, Bardagi M, Fabbri E, Ferreira D, Ferrer L, Scarampella F, Zanna G, Fondati A.
            Rifampicin treatment of canine pyoderma due to multidrug-resistant meticillin-resistant staphylococci: a retrospective study of 32 cases
            Vet Dermatol. 2016 Dec 26. doi: 10.1111/vde.12404
            Richiedi l’articolo al’autore

            Abstract

            BACKGROUND: Rifampicin has received increased interest in veterinary dermatology because of its activity against multidrug-resistant meticillin-resistant staphylococci (MRS). There is limited knowledge about the efficacy and safety of rifampicin in dogs.

            HYPOTHESIS/OBJECTIVE: To provide information on response to treatment and adverse effects in dogs treated with rifampicin for multidrug-resistant MRS pyoderma.

            ANIMALS: Thirty two dogs treated with rifampicin for rifampicin-susceptible multidrug-resistant MRS pyoderma.

            METHODS: Retrospective review of medical records, including alanine aminotransferase (ALT) and alkaline phosphatase (ALP) serum activity levels and total bilirubin concentrations, obtained before and throughout the treatment, was performed.

            RESULTS: Oral rifampicin as sole systemic antimicrobial therapy (median dose 5 mg/kg twice daily) was effective in 71.88% of cases. Topical antimicrobials were used in most cases. Median duration of rifampicin treatment was five weeks for superficial pyoderma and four weeks for deep pyoderma. Gastrointestinal signs were reported in 15% of treated dogs. Statistically significant increases of ALT (P = 0.045) and ALP (P = 0.0002) values after 3-4 weeks of treatment was observed. The median increase was equal to 0.3 and ×1.5 the upper limit of the reference ranges for ALT and ALP, respectively.

            CONCLUSIONS/CLINICAL IMPORTANCE: Oral rifampicin combined with topical antimicrobials can be considered an effective therapeutic option for canine superficial and deep pyoderma caused by rifampicin-susceptible multidrug-resistant MRS. Liver enzyme induction might be the most important cause of ALT and ALP increase associated with rifampicin therapy in dogs.

            Contatti

            Clinica Veterinaria
            Laboratorio d’Analisi Veterinarie

            Via dell’Industria, 3
            35030 Veggiano (PD)

            Tel. 049 8561098 (Clinica e Pronto Soccorso)
            Tel. 049 8561039 (Laboratorio)
            Tel. 049 8718093 (Amministrazione, Lun-ven 9-17:30)

            Email:

            Per appuntamenti: reception@sanmarcovet.it 
            Per informazioni: clinica@sanmarcovet.it
            Per esami e laboratorio: lab@sanmarcovet.it 
            Per l’amministrazione: amministrazione@sanmarcovet.it

            Richiedi appuntamento 
            Invia un messaggio 

            Come possiamo aiutarti?

            • Richiedi un appuntamento
            • Iscriviti online a un corso
            • Iscriviti alla Newsletter
            • Cerca tra la modulistica
            • Contattaci per informazioni
            • Whistleblowing

            News ed eventi

            • Nuovi Approcci per la Classificazione dell’Ascite: un Confronto tra Metodi Tradizionali e Criteri Innovativi
            • Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT
            • Approccio One Health
            • Sterilizzazione a 360° – riproduzione e comportamento

             

            Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale
            Via dell’Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD) - Aut. Reg. Veneto 349/97 P.iva / C.F. / Reg. Imp. PADOVA 03313150280 - Codice univoco: KRRH6B9 - PEC: sanmarcovet@pec.it
            Cap. Soc. euro 110.000,00 i.v. / R.E.A. PD n. 302283
            Cookies ・ Privacy
              JAM SESSION 2024 - DAL 23 AL 28 SETTEMBRE - LIVE - FREE - SCOPRI IL PROGRAMMA

              JAM SESSION 2024 – DAL 23 AL 28 SETTEMBRE – LIVE – FREE – SCOPRI IL PROGRAMMA – WWW.SANMARCOJAMSESSION.COM

              San Marco erogatore di formazione di sviluppo continua SPC

              San Marco è approvata da Fnovi come Erogatore di formazione di sviluppo continua per i propri eventi (SPC)

              Accesso alla Clinica nel periodo marzo-aprile 2020

              La Clinica ed il Laboratorio San Marco rientrano tra le attività di impresa di pubblica utilità, per le quali il DPCM non determina il blocco delle attività produttive, delle attività lavorative. Applichiamo con rigore tutte le misure di legge e le raccomandazioni per limitare la diffusione dell’infezione ed una serie di ulteriori misure interne, per la salvaguardia della nostra e della vostra salute. E siamo certi della vostra comprensione e collaborazione.

              Come ospedale terziario, continuiamo a dare assistenza ai nostri pazienti, sia in emergenza che per le condizioni complesse e non differibili, così come continua regolarmente l’attività del Laboratorio Analisi.

              La clinica invia a tutti i clienti con appuntamento un documento della Direzione Sanitaria che certifica la necessità di recarsi in Clinica per le cure al vostre pet o per ritirare il vostro pet alle dimissioni. Potete comunque richiederlo a reception@sanmarcovet.it (o tramite messaggio whats app che trovate in homepage). Portate con voi la mascherina!

              Il Direttore Sanitario Dott. Marco Caldin