Esami laboratorio: Bromuro
CAMPIONE: siero (almeno 0,6 ml) refrigerato
GIORNO DI ESECUZIONE: venerdì
TEMPI DI ESECUZIONE: 24h
Il prelievo deve essere eseguito senza sospendere la terapia. Non è importante il momento del prelievo data la lunga emivita di eliminazione.
A differenza del fenobarbitale, nei pazienti in cui si inizia una terapia con KBR sono necessari due prelievi come primo monitoraggio: dopo 1 mese dall’inizio della terapia e alla prima concentrazione in steady-state ( approssimativamente 8-12 settimane dall’inizio). La determinazione del primo mese ha la finalità di individuare eventuali sovradosaggi. Se la bromuremia è superiore all’intervallo terapeutico, si dovra’ provvedere ad una diminuzione della posologia.
- Se si effettua una loading-dose ( dose di carico) all’inizio della terapia, è necessario monitorare il livello dopo 1 settimana dall’inizio del trattamento e dopo 3 mesi dall’inizio della dose di mantenimento.
- Il range terapeutico è 1000-3500 mcg/ml. Se il farmaco viene utilizzato in associazione con il fenobarbitale, sono desiderati valori massimi di 2000 mcg/ml.
Il Bromuro di potassio viene eliminato per via renale. L’emivita di eliminazione del bromuro di potassio (KBr) è piuttosto elevata (24 giorni nel cane e 10 giorni nel gatto) mentre la concentrazione raggiunge la sua stabilità ( “ steady state”) in un tempo variabile, dipendendo dalle differenze individuali di clearence renale e biodisponibilità; tuttavia mediamente lo steady state viene raggiunto dopo 8-12 settimane dalla prima somministrazione nel cane e 6 settimane nel gatto.
La somministrazione nel gatto, tuttavia, è sconsigliata, perchè nel 35-42% dei gatti compare una polmonite allergica idiosincrasica. Inoltre solo il 35% dei gatti può essere controllato con questo farmaco (Smith Bayley & Dewey, 2009).
Bibliografia
Dewey CW (2003). A practical guide to Canine and Feline Neurology. Iowa State Press, Blackwell Company, U.S.A.
Smith Bayley K & Dewey CW (2009): The Seizuring Cat, JFMS, 11, 385-394
Contatti e riferimenti
- Apertura: 9.00 - 19.00
PUBBLICAZIONI
- Parasternal thoracotomy: review of 28 cases
- Percutaneous Cava Stenting in a Dog with Symptomatic Azygos Continuation of the Caudal Vena Cava
- Trauma-Associated Pulmonary Laceration in Dogs—A Cross Sectional Study of 364 Dogs
- Enhanced fibrinolysis detection in a natural occurring canine model with intracavitary effusions: Comparison and degree of agreement between thromboelastometry and FDPs, D-dimer and fibrinogen concentrations.
Tutte le pubblicazioni