Esami laboratorio: Colturali

Il Laboratorio San Marco vi offre un nuovo servizio diagnostico: la identificazione degli agenti infettivi con la metodica MALDI-TOF (Matrix Assisted Laser Desorbtion Ionization-Time of Flight), realizzata dal Vitek MS (Biomerieux).

Questo strumento è un particolare spettrometro di massa che è dedicato alla identificazione rapida (in minuti) dei batteri. Lo strumento genera, attraverso una complessa serie di passaggi (azione di un laser, creazione di una nube di proteine che vengono accelerate da una carica elettrica, separazione nel tubo di volo e lettura da parte di un detettore) uno spettro che viene automaticamente comparato con dei database. Dopo pochi minuti dall’aver introdotto il risultato di una coltura, ad esempio urinaria, si e’ in grado di riconoscere il germe presente nella piastra. Dal punto di vista temporale questo passaggio abbrevia i tempi necessari per identificare una infezione di 24-36h e questo risultato è di enorme vantaggio per il clinico che potrà disporre prima delle informazioni necessarie per realizzare una terapia antibiotica non empirica, ma mirata. 24h possono sicuramente salvare una vita, o almeno evitare la progressione di infezioni pericolose. Oltre alla rapidità della procedura, la metodica MALDI-TOF, definita rivoluzionaria nella microbiologia umana, permette un riconoscimento preciso degli agenti batterici e fungini, arrivando sempre al genere e nella grandissima parte dei casi alla specie. La refertazione che ne consegue gode della certificazione IVD e a nostra conoscenza il Laboratorio Veterinario San Marco è l’unica realtà europea a poterla fornire come servizio al medico Veterinario. In un futuro che si spera sia molto vicino, sarà possibile anche identificare dei pattern di resistenza, ad esempio alle aminopennicilline, già nella fase di identificazione.

Suggerimenti terapeutici generati dal database del Laboratorio San Marco
Dopo aver identificato l’agente infettivo, il Laboratorio è lieto di offrire un suggerimento terapeutico per i casi più urgenti, per i quali il clinico ritenga sia indispensabile iniziare una terapia antimicrobica in attesa dell’esame colturale.

A partire dal nostro estesissimo database (oltre 20.000 antibiogrammi), assieme all’identificazione del germe riceverete una lista degli antibiotici potenzialmente più efficaci per quell’isolato. L’elaborazione statistica relativa alle indicazioni sulle probabilità a priori di sensibilità antibiotica prende in considerazione, oltre ovviamente all’agente infettivo, la specie in cui è stato isolato (Cane-Gatto) e altre caratteristiche del paziente, quali il sesso (Femmina-Maschio), la condizione sessuale (Intero-Castrato) e la fascia di età (Giovane-Adulto-Anziano). Nell’ottica dell’uso ragionato degli antibiotici, ovviamente si invita a riservare una terapia empirica, per quanto quanto guidata da una robusta indicazione statistica, solamente a casi estremamente gravi ed urgenti.

E’ possibile che nei prossimi 2-3 mesi, per alcuni isolati, ad esempio Enterococcus, Enterobacter e Pseudomonas, non sia disponibile il suggerimento terapeutico. Ciò è dovuto al fatto che il sistema MALDI-TOF è in grado di eseguire un riconoscimento di specie che era impossibile con la microbiologia classica. Pertanto il sistema non è grado di creare una lista di proposte per una (temporanea) mancanza di dati.

ESAMI

Esame colturale per aerobi
Ferite, ulcere e altri tessuti su tamponi con idoneo mezzo di coltura pervenuti al Laboratorio entro 48h dalla raccolta; campione NON refrigerato. Refertazione entro 2-4 giorni.
Approfondimenti: COLTURALE PER AEROBI

Urinocoltura
Urine raccolte per cistocentesi in provetta con acido borico; campione NON refrigerato. Refertazione entro 2-3 giorni.
Approfondimenti: URINOCOLTURA

Emocoltura
Sangue in apposito flacone fornito dal Laboratorio (quantitativo idoneo in relazione al formato utilizzato) pervenuto entro 36-48h dalla raccolta; campione NON refrigerato. Refertazione in 3-7 giorni.
Approfondimenti: EMOCOLTURA

Esame colturale per aerobi e anaerobi
Versamenti, fistole profonde, tessuti viscerali, ossa e altri SOLO su provetta ESWAB fornita dal Laboratorio; campione non refrigerato. Refertazione in 48h.

Esame colturale per dermatofiti con identificazione di specie
Peli e/o scaglie in una provetta sterile chiusa; campione NON refrigerato. Refertazione in 14 giorni.