Determinazione del gruppo sanguigno
Per la determinazione del gruppo sanguigno DEA 1 nel cane, il laboratorio si avvale di un kit basato su tecnica immunocromatografica (anticorpo monoclonale).
Recenti studi hanno evidenziato che, una volta standardizzato l’ematocrito, è possibile classificare l’intensità della banda della cartina immunocromatografica (e quindi l’espressione del DEA 1) in tre principali categorie: debole, moderata e forte.
Nei cani in cui il risultato viene letto come positivo – debole è possibile che siano incompatibili (producono Ab) se dovessero ricevere una trasfusione con sangue DEA 1 (classificato come moderato/forte). Pertanto nell’articolo scientifico citato (vedi sotto) si consiglia di infondere emazie DEA 1 negative ai cani DEA 1 debolmente positivi.
La sezione di ematologia è a disposizione dei medici per ulteriori informazioni al riguardo.
Per una miglior interpretazione dei risultati e un approfondimento delle possibili implicazioni cliniche, si suggerisce la consultazione del seguente articolo: “DEA 1 Expression on Dog Erythrocytes Analyzed by Immunochromatographic and Flow Cytometric Techniques”.
Contatti e riferimenti
- Apertura: 9.00 - 19.00
PUBBLICAZIONI
- Parasternal thoracotomy: review of 28 cases
- Percutaneous Cava Stenting in a Dog with Symptomatic Azygos Continuation of the Caudal Vena Cava
- Trauma-Associated Pulmonary Laceration in Dogs—A Cross Sectional Study of 364 Dogs
- Enhanced fibrinolysis detection in a natural occurring canine model with intracavitary effusions: Comparison and degree of agreement between thromboelastometry and FDPs, D-dimer and fibrinogen concentrations.
Tutte le pubblicazioni