Esami laboratorio: Diagnosi di ipoadrenocorticismo
Per la diagnosi di ipoadrenocorticismo la migliore combinazione di test è data:
- Misurazione dell’ACTH endogeno. Grazie alla nostra ricerca possiamo proporre la misurazione di questo ormone ipofisario utilizzando siero (ottenuto senza l’utilizzo di gel separatore). In corso di ipoadrenocorticismo primario (la forma più comune di ipoadrenocorticismo – Sindrome di Addison) l’ACTH è elevato. Se l’ipoadrenocorticismo è secondario, ad esempio causato dalla somministrazione di glicocorticoidi, l’ACTH sarà soppresso.
- Test di stimolo con ACTH. Si suggerisce il “Test globale di stimolazione della corteccia surrenalica”, ovvero la misurazione contemporanea dei principali ormoni surrenalici, quali cortisolo, aldosterone e DHEA/DHEAS pre e post-stimolazione. Il test di stimolo è citato in letteratura da decenni. L’innovazione è data dalla misurazione contemporanea anche dell’aldosterone e del DHEA/DHEAS. In tal modo si può documentare l’aspetto fondamentale della sindrome, ovvero la carenza di mineralcorticoidi. La misurazione dei mineralcorticoidi inoltre puo’ essere eseguita anche in corso di terapia steroidea, perche’ viene meno influenzata, almeno nel breve periodo, da eventuali terapie steroidee concomitanti. A scelta del Clinico può essere eseguita, in alternativa del cortisolo pre e post-ACTH e/o dell’aldosterone pre e post-ACTH. Tutti gli ormoni surrenalici sono eseguiti in metodica LC-MS-MS.
Metodica
Si esegue un prelievo basale per ottenere siero (non utilizzare gel separatore). Poi si inoculano IM o IV 5 mcg/kg di ACTH sintetico. Il secondo prelievo si esegue dopo 60-90 minuti.
Contatti e riferimenti
- Apertura: 9.00 - 19.00
PUBBLICAZIONI
- Parasternal thoracotomy: review of 28 cases
- Percutaneous Cava Stenting in a Dog with Symptomatic Azygos Continuation of the Caudal Vena Cava
- Trauma-Associated Pulmonary Laceration in Dogs—A Cross Sectional Study of 364 Dogs
- Enhanced fibrinolysis detection in a natural occurring canine model with intracavitary effusions: Comparison and degree of agreement between thromboelastometry and FDPs, D-dimer and fibrinogen concentrations.
Tutte le pubblicazioni