Esami laboratorio: elettroforesi urinaria
SDS-AGE
1 ml di urine in PPlus o in contenitore sterile prelevato per cistocentesi; campione refrigerato. Refertazione il venerdì.
E’ una metodica che prevede un trattamento preliminare con un detergente anionico (SDS, sodio dodecil solfato), che lega le proteine, imponendo la sua carica negativa: le differenze di carica vengono in tal modo annullate e le proteine migrano in un campo elettrico alla stessa velocità. Il gel di agorosio funge in tal modo da setaccio frenando la corsa elettroforetica delle diverse proteine in funzione della loro massa molecolare: le proteine di grandi dimensioni, frenate dalle maglie del gel, subiranno un rallentamento maggiore delle proteine più piccole. Al termine della migrazione si otterranno quindi bande elettroforetiche formate da proteine omogenee per dimensione.
In relazione al peso molecolare delle proteine presenti nel campione d’analisi, la proteinuria potrà essere evidenziata e in tal modo classificata (glomerulare, tubulare e mista). Il confronto, infatti, con campioni contenenti proteine a peso molecolare noto (controllo di massa molecolare) consentirà di stabilire in modo qualitativo la natura della proteinuria.
PROTEINURIA GLOMERULARE
Trattasi di una proteinuria ad alto peso molecolare (> 67.000 D), secondaria ad una disfunzione della barriera di filtrazione glomerulare.
Si distinguono due forme di proteinuria glomerulare rispettivamente selettiva e non selettiva.
- La forma selettiva caratterizza una lesione glomerulare precoce e reversibile con perdita di albumina (P.M. 67.000 D) e transferrina (P.M. 80.000).
- La forma non selettiva è indicativa di una lesione avanzata della membrana basale con perdita della funzione di setaccio glomerulare; tipico è il riscontro di IgG (P.M.160.000 D) nelle urine.
PROTEINURIA TUBULARE
Trattasi di una proteinuria a basso peso molecolare (< 67.000 D) espressione di un mancato riassorbimento proteico da parte del tubulo contorto prossimale. Frequente è il rilievo di β2 microglobulina (P.M. 12.000), lisozima (P.M. 15.000) e RPB (retinol binding protein, P.M. 12.000).
PROTEINURIA MISTA
E’ una coespressione di una proteinuria glomerulare e tubulare.
Contatti e riferimenti
Dott.ssa Silvia Tasca
- Apertura: 9.00 - 19.00
- Via dell'Industria, 3 - 35030 Veggiano (PD)
PUBBLICAZIONI
- Percutaneous Cava Stenting in a Dog with Symptomatic Azygos Continuation of the Caudal Vena Cava
- Trauma-Associated Pulmonary Laceration in Dogs—A Cross Sectional Study of 364 Dogs
- Enhanced fibrinolysis detection in a natural occurring canine model with intracavitary effusions: Comparison and degree of agreement between thromboelastometry and FDPs, D-dimer and fibrinogen concentrations.
- Bleeding diathesis in canine multiple myeloma and prognostic implications: A cohort study in 156 dogs.
Tutte le pubblicazioni