Esami laboratorio: Colturali
ESAME BATTERIOLOGICO CON ANTIBIOGRAMMA
Campioni: ferite, ulcere ed altri tessuti. Si devono utilizzare tamponi con idoneo mezzo di coltura fornito dal Laboratorio. In caso d’urgenza contattare il Laboratorio prima del campionamento in modo da accertarsi che i tamponi disponibili siano compatibili con la spedizione ed i nostri protocolli (non sono intercambiabili). Il tampone deve essere mantenuto a temperatura ambiente.
I campioni devono giungere al Laboratorio entro 48h dalla raccolta
Refrigerazione: SI
Giorni di esecuzione: giornaliero
Commenti ed interpretazione: In caso di presenza di micro-organismi viene eseguita l’identificazione e l’antibiogramma.
Tempi di risposta: 2-4 gg.
Commenti; Per campioni che potenzialmente possono ospitare germi anaerobi (versamenti, fistole profonde, tessuti viscerali, ossa ed altri) è indispensabile utilizzare la nuova provetta ESWAB che viene fornita su richiesta dal Laboratorio. Bagnate il tampone con il campione e inserite immediatamente nel tubo, nel contempo spezzando l’asticella (vedi istruzioni allegate al dispositivo). NON inserire campioni (fluidi/tessuti/calcoli/cateteri etc) direttamente nella provetta. Il campione da analizzare deve essere esclusivamente nel tampone, che protegge i batteri dal contatto con l’ossigeno.
Importante: non eseguiamo esami colturali a partire da tessuti che abitualmente presentano abbondanti popolazioni batteriche, che sono IMPOSSIBILI da discriminare rispetto ad eventuali patogeni. Ci riferiamo a tamponi faringei/tonsillari, tamponi vaginali, prepuziali ed esame colturale delle feci. L’utilità di un esame colturale in questi distretti corporei è molto bassa o assente.
Contatti e riferimenti
- Apertura: 9.00 - 19.00
PUBBLICAZIONI
- Parasternal thoracotomy: review of 28 cases
- Percutaneous Cava Stenting in a Dog with Symptomatic Azygos Continuation of the Caudal Vena Cava
- Trauma-Associated Pulmonary Laceration in Dogs—A Cross Sectional Study of 364 Dogs
- Enhanced fibrinolysis detection in a natural occurring canine model with intracavitary effusions: Comparison and degree of agreement between thromboelastometry and FDPs, D-dimer and fibrinogen concentrations.
Tutte le pubblicazioni