Esami laboratorio: Immunologia
ANA test
0.5 ml di siero o plasma da litio eparina; campione refrigerato. Refertazione il giovedì (per campioni pervenuti al Laboratorio entro il mercoledì).
Approfondimenti: ANA test
REUMA test
0.5 ml di siero; campione refrigerato. Refertazione il venerdì (per campioni pervenuti al Laboratorio entro il giovedì).
Immunofenotipo anti IgG-IgM RBC
Sangue intero in K3EDTA da inviare lo stesso giorno del prelievo; campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Approfondimenti: IMMUNOFENOTIPO ANTI IGG-IGM RBC
Immunofenotipo anti IgG-IgM PLT
Almeno 3.5 ml di sangue intero (non centrifugato) in sodio citrato da inviare lo stesso giorno del prelievo; campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Approfondimenti: IMMUNOFENOTIPO ANTI IGG-IGM PLT
CD4-CD8
Sangue intero in K3EDTA da inviare lo stesso giorno del prelievo; campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Approfondimenti: CD4-CD8
Immunofenotipo linfonodale
Sospensione di cellule linfonodali, ottenuto per ago-infissione e utilizzando l’apposita provetta fornita dal Laboratorio (provette per immunofenotipo linfonodale); campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Approfondimenti: IMMUNOFENOTIPO LINFONODALE
Immunofenotipo ematologico
Sangue intero in K3EDTA da inviare lo stesso giorno del prelievo; campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Approfondimenti: IMMUNOFENOTIPO EMATOLOGICO
Immunofenotipo midollare
0.5 ml di succo midollare in K3EDTA; campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Immunofenotipo su versamento cavitario
liquido di versamento in K3EDTA (da 0.5 ml a 10 ml); campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Immunofenotipo (da tessuti vari)
creare una sospensione cellulare utilizzando le provette fornite dal laboratorio per l’immunofenotipo linfonodale. Nel caso di campioni fortemente contaminati da sangue (es. milza) è possibile dispensare due provette per immunofenotipo linfonodale su una con K3EDTA e procedere al prelievo come di consueto; campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Immunofenotipo Sindrome di Bernard-Soulier/Tromboastenia di Glanzmann
Sangue intero in K3EDTA da inviare lo stesso giorno del prelievo; campione NON refrigerato. Refertazione in 48h.
Titolo anticorpale protettivo per cimurro, parvovirosi e epatite infettiva nel cane
0.5ml di siero; campione refrigerato. Refertazione in 5 giorni.
Approfondimenti: TITOLAZIONE ANTICORPI VACCINALI
Titolo anticorpale protettivo per parvovirosi, herpesvirosi e calicivirosi nel gatto
0.5ml di siero; campione refrigerato. Refertazione in 5 giorni.
Approfondimenti: TITOLAZIONE ANTICORPI VACCINALI
Test allergologici Nextmune 33 allergeni (CANE, GATTO)
1.5 ml di siero; campione refrigerato. Refertazione in 15 giorni.
Approfondimenti: Test sierologico per la ricerca delle IgE specifiche nel cane e gatto
Test ambientale e alimentare completo Nextmune (CAVALLO)
1.5 ml di siero; campione refrigerato. Refertazione in 15 giorni.
È la prima volta che prescrivi NEXTMUNE Artuvetrin immunoterapia?
Le immunoterapie non sono tutte uguali e la fase di transizione è importante, delicata e non è identica per tutti!
Ecco perché Nextmune Italy è a disposizione per aiutarvi e consigliarvi come gestire al meglio questo passaggio per il benessere ottimale del vostro paziente.
I medici veterinari che desiderano ricevere informazioni dettagliate e personalizzate possono scrivere all’indirizzo mail allergologia@sanmarcovet.it.
Immunoterapia NEXTMUNE Allergene Specifica SOTTOCUTANEA (1-4 Allergeni) cane gatto cavallo
Immunoterapia NEXTMUNE Allergene Specifica SOTTOCUTANEA (5-8 Allergeni) cane gatto cavallo
RICERCA ANTICORPI ANTI RECETTORE DELL’ACETILCOLINA (MYASTHENIA GRAVIS)
1 ml di siero; campione refrigerato. Refertazione in 3 settimane
RICERCA ANTICORPI CONTRO LE FIBRE 2M (MIOSITE DEI MUSCOLI MASTICATORI)
1 ml di siero; campione refrigerato. Refertazione in 3 settimane
TITOLO ANTICORPALE PER SENSIBILITA’ AL GLUTINE
0.5 ml di siero; campione refrigerato al riparo dalla luce. Refertazione in 10 giorni
Contatti e riferimenti
- Apertura: 9.00 - 19.00
PUBBLICAZIONI
- Fibrinolysis in Dogs with Intracavitary Effusion: A Review
- Improving vet-client communication through understanding the client perspective
- Domestic dogs (Canis familiaris) grieve over the loss of a conspecific
- Pet owners’ feedback on psychological support service in an Italian veterinary hospital
Tutte le pubblicazioni